errore DOCFA archivio dxf non conforme

 Il rapporto che il buon professionista tecnico ha con il DOCFA (DOcumento Catasto FAbbricati) è sempre di amore-odio. Da un lato è un software semplice nelle sue funzioni, che sostanzialmente serve a pre-compilare gli atti di aggiornamento catastale; dall’altra, la sua natura grezza, dovuta al fatto che è pur sempre un emanazione diretta di una procedura amministrativa, lo rende spigoloso da usare e spesso produce errori che di primo acchitto neanche si riconoscono. Oggi un breve post per dirvi come districarvi dall’errore “archivio DXF non conforme”.

Questo errore è relazionato alla errata importazione dei poligoni: difatti, quando vi da questo errore è probabile che vi carichi comunque la planimetria, ma non i poligoni.

L’errore spesso, se non sempre, deriva dal fatto che si è attribuito un colore, ad esempio il rosso, al layer DOCFA_POLIGONI invece che al poligono: ciò genera in DOCFA un errato caricamento delle istruzioni. Dunque anzitutto occorre ritornare sul dxf, attribuire il colore “bianco” al layer, e attribuire invece ai vari poligoni il loro corretto colore.

Suggerisco inoltre di usare, nell’export dal vostro CAD, un formato di dxf non troppo “moderno” per non indurre potenziali errori di lettura: ricordate che DOCFA è un programma sviluppato alla fine degli anni novanta e mai radicalmente innovato nel suo codice sorgente. Io non ho mai avuto problemi di compatibilità esportando in dxf formato autocad 2000.

Se quanto sopra non ha risolto il vostro problema, inserite un commento in calce a questo post e cercherò di aiutarvi.

vi ricordo che i poligoni seguono la seguente nomenclatura (copincollata dal mio post Docfa: trucchi e suggerimenti):

  • ROSSO/RED: poligono tipo A – vani principali dell’immobile e principali locali accessori (bagni, wc, ripostigli, mansarde, tavernette, ingressi)( parametro 62 del file DXF = 1); 
  • GRIGIO scuro/GREY: poligono A2 – nei locali C1 e C6 si dovrà usare sempre il rosso per i locali principali, mentre invece il grigio scuro per gli accessori quali wc, bagni, ripostigli, ingressi, magazzini, retronegozi, corridoi (parametro 62 del DXF = 8);
  • GIALLO/YELLOW: poligono tipo B – vani o locali accessori a servizio indiretto dei locali principali, quali soffitte, sottotetti, centrali termiche, cantine e simili se COMUNICANTI con i vani principali (parametro 62 = 2);
  • VERDE/GREEN: poligono tipo C – come il giallo solo se NON COMUNICANTI con i vani principali (parametro 62 = 3). la “comunicazione” si intende quando i locali hanno una porta in diretta comunicazione con gli ambienti interni del poligono rosso, dunque ad esempio dei locali tecnici, pur posti in aderenza ai locali abitabili, ma il cui accesso avviene dall’esterno ad esempio da un terrazzo anche se di proprietà dello stesso appartamento, sono da considerare sempre “non comunicanti”;
  • CIANO/CYAN: poligono tipo D – superficie di balconi, terrazze, logge, terrazzi coperti, portici, tettoie, lastrici solari e simili di pertinenza e dipendenza esclusiva dell’immobile (quindi non occorrerà perimetrare eventuali spazi comuni di uso esclusivo) se COMUNICANTI con i vani principali (parametro 62 = 4);
  • BLU/BLUE: poligono tipo E – come il ciano solo se NON COMUNICANTI con i vani principali (parametro 62 = 5);
  • MAGENTA: poligono tipo F – superfici di corti, giardini, aree scoperte o assimilabili di pertinenza e dipendenza esclusiva dell’immobile (sia comunicanti sia non) (parametro 62 = 6);
  • BIANCO/WHITE: – poligono tipo G – superfici di ambienti non classificabili tra i precedenti e non rilevanti ai fini del calcolo della superficie catastale (tipo: se ho un appartamento su due livelli, la porzione di spazio di affaccio del piano di sopra su quello di sotto può essere perimetrata così) (parametro 62 = 7);
Se di interesse, oltre a questo post, ho sviluppato
un video-corso sul DOCFA, disponibile per l’acquisto
sul sito di Unione Professionisti. Se si acquista il corso
cliccando sull’immagine o cliccando qui, potrei ricevere 
una royalty. è previsto il rilascio di crediti formativi.


Condividi con